Scroll down for the English version/向下滚动中文版
Cinque anni sono un piccolo pezzo di storia.
La storia di un blog partito come diario pubblico, dove appuntare idee e punti di vista, i miei e quelli di chi – di volta in volta – ha suscitato il mio interesse. Un blog che ha assunto tante forme, che è stato uno strumento per denunciare ingiustizie, approfondire casi d’attualità e, sempre di più negli ultimi anni, per raccontare storie di successo, per parlare di sviluppo sociale e crescita personale.
Ho anche detto molto di me stesso, della mia terra, dei miei viaggi. Il cammino di questo blog ha infatti seguito parallelamente la ricerca di un’identità, di un posto nel mondo. Perciò penso che esso restituisca abbastanza bene la curiosità, il percorso eclettico, gli ideali e l’amore per la vita che sento tanto miei.
Mi sembra che si noti il desiderio di andare a fondo alle cose, di interrogarsi e chiedersi il perché dei processi dietro determinati fatti e fenomeni; ciò senza dimenticare che sintesi ed essenzialità sono imperativi di chiunque voglia comunicare qualcosa agli altri – specialmente in questa forma (scritta) che non è quella privilegiata dai meccanismi di acquisizione del cervello umano.
Nel tempo questo è divenuto un sito bilingue. Il mio obiettivo per il futuro prossimo (a partire da oggi) è di aggiungere progressivamente, oltre ai contributi in italiano e in inglese, anche alcuni nell’altra lingua che sto studiando da un po’, il cinese.
I lettori sono ormai ben più dei manzoniani quindici. A loro dico quindi che continuerò ad essere fedele a me stesso e alle mie passioni, scrivendo innanzitutto di sviluppo sostenibile, quella nuova scienza multidisciplinare che si occupa allo stesso tempo di questioni sociali, ambientali ed economiche, configurandosi come la sola vera politica per il XXI secolo.
Continuerò a sottolineare quanto sia necessario avere una visione olistica e globale; ancor più, ricorderò a me stesso e a chi mi legge che, prima di parlare di cambiamento, dobbiamo innanzitutto guardarci dentro e ragionare sui valori che ci guidano, sull’impatto che ogni giorno abbiamo su chi ci circonda – in primis le persone a noi più prossime.
Five years are a little piece of history.
Five years of a blog which started as a public diary, where to pin ideas and points of view, those of mine and those of who – in turn – have piqued my interest. A blog that has taken many forms, that has been a tool to denounce injustices, to investigate topical cases and, more and more in recent years, to tell success stories and to talk about social development and personal growth.
I also said a lot about myself, my country and my travels. The path of this blog has indeed followed in parallel the search for an identity, for a place in the world. So I think it returns well enough the curiosity, the eclectic career, the ideals and the love of life that I feel so much as mine.
The desire to get to the bottom of things, to question and wonder about the processes behind certain facts and phenomena seems evident to me. But one should not forget that synthesis and simplicity are two imperatives for anyone who wants to communicate something to others – especially in this (written) form, which is not the one mechanisms of acquisition of the human brain tend to favor.
Over time, this has become a bilingual website. My goal for the near future (starting today) is to gradually draft, in addition to the contributions in Italian and English, some in Chinese as well, being this another language that I’ve been studying for a while.
The number of readers is now well over the Manzoni’s “dear fifteen”. Therefore, I tell them that I will stay true to myself and my passions, writing primarily about sustainable development, which in this decade grew to be a multidisciplinary science that deals with both social, environmental and economic issues. Not just that, it also the only true policy framework (or ideology) for the twenty-first century.
I will continue to stress the need to have a holistic and comprehensive vision. Even more, I’ll remind myself and my readers that, before talking about change, we must first look inward and reason about the values that guide us. We must think about the impact we have everyday on those around us – first of all on those closer to us.
五年是一个小片历史。
博客的是公开的日志,在博客里可以时常发表一下自己的观点,也可以讨论一下别人的想法,正是这一点引起了我对博客的兴趣。写博客有很多形式,曾经用于谴责不公正行为,深入讨论当前社会事件,这些年来更多地用于讲述成功故事、社会发展以及个人成长。
我也写了很多关于自己、我的国家和我的旅行的故事。博文所写的与我寻找自我、寻找世界的轨迹并行。因此从中可以很好地看到我所好奇的,我多样的人生路,我对生活的期待与热爱,所有这些都是活生生的我。
人们可以看到去东西的底层,我把某些事实和现象的进程质疑和怀疑背后的愿望。但人们不应该忘记,综合和简单性是两个必要条件的人谁想要的东西给别人传达 – 尤其是在这个(书面)的形式,这是不是一个收购人脑的机制往往青睐。
随时间,这已经成为一个双语网站。我在不久的将来目标(从今天开始),除了意大利语和英语贡献,一些中文贡献以及, 因为这是我一直在学习了一段另一种语言。
读者的数量现在已经超过了曼佐尼的“亲爱的15”。 因此,我告诉他们,我会忠于我自己和我的激情;我会写的主要是关于可持续发展。可持续发展, 在这十年间成长为一个多学科的科学,把既与社会,环境和经济问题处理。不仅如此,可持续发展也是唯一真正的政策二十一世纪框架(或意识形态)。
我将继续强调需要有一个综合全面的理念。 甚至更多,我会提醒自己和我的读者,在谈论改变之前,我们必须首先向内找,也想想我们的价值观。 我们必须思考,我们每天都对我们身边的影响 – 首先对那些离我们更近的人。