Links a caso #3

1 - Cosa significa essere felici? Fare il lavoro che si ama 2 - Il mio libro? Lo pubblico da me grazie al web 3 - Nasce l'Erasmus del lavoro 4 - "Non chiamateci renziani. Noi siamo del PD ma vogliamo cambiarlo" 5 - DALLA CINA/Lao Xi: così l'Italia rischia di sparire a settembre 6 - Nella … Continue reading Links a caso #3

Links a caso #1

Ecco anche la rassegna settimanale dei giornali e blog italiani. Le tematiche che m'interessano maggiormente sono varie, ma tutte collegate tra loro: 1 - Dati alla mano, la laurea specialistica non conviene 2 - Cosa lega Gezi Park, Goldman Sachs e le sanzioni all'Iran? 3 - Psicanalisi di Bersani 4 - La spesa pubblica per … Continue reading Links a caso #1

The Unstoppable Force vs. the Immovable Object

Finally, I've found a good and in-depth article about US-China relations. No wonder why the key word is: contradiction.  From Foreign Policy Could the United States really go to war with China? BY NOAH FELDMAN - MAY 16, 2013 re we on the brink of a new Cold War? The question isn't as outlandish as it … Continue reading The Unstoppable Force vs. the Immovable Object

RASSEGNA 07/09/12 – Silos, osterie e vuoti a rendere

Per farsi ascoltare i minatori sardi sono costretti a scendere 400 metri sotto terra e a tagliarsi le vene, gli operai dell'Alcoa a salire su torri alte 70 metri. Gesti eclatanti per rivendicare un loro diritto, quello ad avere un lavoro e a non vedere la propria vita totalmente stravolta e privata di dignità, un … Continue reading RASSEGNA 07/09/12 – Silos, osterie e vuoti a rendere

Uno sguardo all’economia cinese

Metto qui a disposizione due tesine preparate per un esame di economia internazionale. La prima tratta le dispute commerciali tra Cina e Unione Europea, con un occhio agli ultimi sviluppi nella battaglia sui dazi. La seconda è un'analisi delle misure macroeconomiche adottate da Pechino per rispondere alla crisi, a partire dagli ingenti investimenti (nell'ordine di … Continue reading Uno sguardo all’economia cinese