https://twitter.com/WhyDev/status/435625989985820672 https://twitter.com/WhyDev/status/436406186527981568 The articles above address some of the main aspects of global development cooperation (and social sciences in general) that represent the ongoing focus of this blog: 1 - The need to rethink the whole approach to poverty reduction through structures, ideologies and aid flows from OECD countries to developing ones. 2 - The … Continue reading The shift to glocal development
Month: February 2014
Analfabetismo: Paralisi e cura per l’Italia
In occasione della Giornata mondiale della Lingua madre indetta dall'UNESCO, ho avuto opportunità di condividere le mie conoscenze in materia di insegnamento dell'italiano come lingua seconda, assieme ai docenti della Rete Scuole Migranti del Lazio. Qui di seguito condivido la recente petizione redatta da importanti personalità del mondo educativo ed accademico, la quale attacca uno … Continue reading Analfabetismo: Paralisi e cura per l’Italia
Il terzo mondo a casa nostra
“Container 158”: uno sguardo sulla segregazione dei rom nelle periferie italiane Pubblicato su Yalla Italia Il nuovo documentario prodotto da Zalab ci porta nella squallida periferia romana, e precisamente nel campo rom di Salone, zona La Rustica, caso esemplare di “terzo mondo a casa nostra”. Ne parla in questi termini Stefano Liberti, giornalista del Manifesto … Continue reading Il terzo mondo a casa nostra
Ho visto il futuro, e si chiama impresa sociale
Pubblicato su I Mille Tra profit e non profit: cooperative e nuove frontiere dell’economia collaborativa “C'è crisi!”, la disoccupazione giovanile è a livelli spaventosi, e nessuno dei soggetti classici, cioè Stato e imprese private, sembra esser capace di fornire soluzioni concrete in termini di investimenti e creazione di posti di lavoro. Viviamo in un Paese … Continue reading Ho visto il futuro, e si chiama impresa sociale
Sciogliere l’enigma cinese
Recensione di “CINA. Il drago rampante” di Renata Pisu Il popoloso impero asiatico si presenta a noi, italiani e occidentali, come un groviglio di complessità alquanto difficile da districare, tanto nel peso della sua tradizione quanto nel dispiegarsi della suo presente denso di sfide. Tanta è l’ignoranza qui da noi e tanti gli stereotipi, sui … Continue reading Sciogliere l’enigma cinese