Uno sguardo all’economia cinese

Metto qui a disposizione due tesine preparate per un esame di economia internazionale.

La prima tratta le dispute commerciali tra Cina e Unione Europea, con un occhio agli ultimi sviluppi nella battaglia sui dazi.

La seconda è un’analisi delle misure macroeconomiche adottate da Pechino per rispondere alla crisi, a partire dagli ingenti investimenti (nell’ordine di miliardi di dollari) che hanno portato il paese asiatico a guidare la ripresa economica a livello mondiale, rafforzando la posizione cinese nello scacchiere geopolitico a scapito dell’Occidente, e in special modo di diversi paesi europei, bloccati da scelte di politica economica alquanto miopi.

Le dispute commerciali tra Cina e Unione Europea

La Cina e le manovre di stimolo della domanda interna durante e dopo la crisi

 

Per chi fosse interessato ad una trattazione più approfondita i rapporti 2010 e 2011 del Cesif sono le migliori pubblicazioni italiane in merito

One thought on “Uno sguardo all’economia cinese

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s