Per farsi ascoltare i minatori sardi sono costretti a scendere 400 metri sotto terra e a tagliarsi le vene, gli operai dell’Alcoa a salire su torri alte 70 metri. Gesti eclatanti per rivendicare un loro diritto, quello ad avere un lavoro e a non vedere la propria vita totalmente stravolta e privata di dignità, un diritto sancito dalla Costituzione.
I precari della scuola sono scesi in piazza a Roma, passando ore sotto la pioggia, cercando di spiegare perché sono contrari al concorso indetto recentemente dal ministero. Ragioni ben riassunte in questo video:
In Grecia succede addirittura che i poliziotti arrivino a scontrarsi con.. i poliziotti.
Come dicevo anche nel post precedente, sono tempi di grandi tensioni sociali, in cui si palesa la scarsa capacità di risposta del sistema politico, piegato alle esigenze dei poteri finanziari. A Genova, città a cui in qualche modo sono legato, accade che la giunta arancione di centro-sinistra rischi di spaccarsi perché la componente PD non vuole più i vecchi amici dell’IDV e preferisce invece i clericali dell’UDC, proprio per ribadire l’ulteriore spostamento a destra a livello nazionale.
Il Movimento 5 stelle si rivela sempre più, tramite le parole dei suoi maggiori esponenti, un grosso esperimento sociale, messo in piedi da una mente freddissima e calcolatrice, senza alcuna traccia di reale democrazia.
Scavando un pò, tuttavia, si trovano anche buone notizie, di quelle che tracciano piccoli passi avanti verso una società (o un’osteria) migliore.
Il modo e le decisioni concrete per fronteggiare i rischi che inficiano il nostro futuro hanno infatti molto a che fare sia con le macro-scelte della politica nazionale ed internazionale che con i cambiamenti da attuare fin da subito nella nostra vita quotidiana. Quindi, in Inghilterra c’è chi si chiede come mai non siano ancora stati tassati i voli aerei e non si sia ancora stata resa quest’industria sostenibile, mentre da noi si rimprovera giustamente il mancato recupero (con nuove modalità) di quella buona abitudine che era il vuoto a rendere.
In chiusura, consiglio – soprattutto a chi ama passare le notti fuori i pub a discutere di geopolitica – la lettura di quest’articoletto in inglese sugli sviluppi della nuova guerra fredda tra USA-Cina, la quale prosegue inesorabilmente nonostante i sorrisetti e le strette di mano.