Perchè il 2017 potrebbe essere il migliore anno della tua vita

No, dai. Sai che il titolo che ho scritto è un inganno? Per 2 motivi: 1 - L'ho già scritto su questo blog, se sei stato attento 2 - In realtà non significa nulla: Preferisco pensare che OGGI potrebbe essere il miglior giorno della tua vita. Sì, oggi POTREBBE essere il miglior giorno della tua … Continue reading Perchè il 2017 potrebbe essere il migliore anno della tua vita

Al centro della Cina c’è un cadavere che nessuno ha il coraggio di portare via

andrea lisi copywriter e blogger recensisce Tiziano Terzani

Recensione de "La Porta Proibita" di Tiziano Terzani Primi anni '80. Il maoismo è finito e il nuovo capo supremo del partito comunista cinese, Deng XiaoPing, sta gettando le basi della sensazionale crescita economica del gigante asiatico.   Ma la Cina resta una dittatura, oltre che un paese in piena confusione. Una terra in preda … Continue reading Al centro della Cina c’è un cadavere che nessuno ha il coraggio di portare via

Alla ricerca di Dio, dalle carceri italiane alle grotte dell’India

Recensione di "A piedi nudi sulla Terra" di Folco Terzani Un bestseller della Mondadori che tratta dell'ascetismo, ma anche della droga, e racconta gli albori dell'epoca hippie, oltre che la magia e la follia nella vita di un sadhu indiano. "A piedi nudi sulla terra" è il frutto sulla continua ricerca spirituale di Folco, figlio di … Continue reading Alla ricerca di Dio, dalle carceri italiane alle grotte dell’India

Lettera a Larry Winget

Caro Larry, non c'è scusa per la pigrizia. Sono totalmente d'accordo con il tuo approccio, anche se non sei proprio un modello completo per me, col tuo fare yankee, whiskey e sigari,  jeans e stivali colorati. Io sono certamente più vicino alla cultura orientale, e sono in fondo un sobrio europeo. Ma questo non vuol dire … Continue reading Lettera a Larry Winget

Il prezioso diario cinese di Angela Terzani – All’indomani dell’Olocausto maoista

Recensione di "Giorni cinesi" di Angela Terzani Staude Si trovano centinaia, migliaia di libri sull'Olocausto degli ebrei e sui crimini nazisti, e si trova tanto materiale sulla follia stalinista. Ma sulla Cina di Mao, sui suoi disastri immani, e soprattutto sull'oscuro decennio della "Rivoluzione Culturale", su quello che è stato l'Olocausto auto-inflitto dai cinesi su … Continue reading Il prezioso diario cinese di Angela Terzani – All’indomani dell’Olocausto maoista