La Verità è il mio unico Dio

https://twitter.com/occhipervedere/status/490860223536824320 Da Tiziano Terzani a Swami Vivekananda, mistico bengalese vissuto nella seconda metà del XIX secolo, che l'italiano citava spesso nel suo personale percorso di ricerca di una spiritualità autentica e coerente con la natura umana. Un libretto di Elena Borghi, pubblicato da Red!, mi ha permesso di approfondire un pò della figura e del pensiero di … Continue reading La Verità è il mio unico Dio

Le diverse manifestazioni di un modo di pensare

Riporto un paragrafo tratto da Homo Juridicus di Alain Supiot; la comparazione qui svolta risulta molto utile per capire qualcosa di più sia della cultura cinese che di quella nostra: Al termine della sua fondamentale opera sul pensiero cinese , Marcel Granet si domanda in che modo sia possibile riassumere tutto ciò che ha compreso di … Continue reading Le diverse manifestazioni di un modo di pensare

RASSEGNA 03/09/12 – Euro, Grillo e Pirandello

Vladimiro Giacchè, uno dei pochi economisti a cui vale la pena dare credito, spiega sinteticamente origini e scenari futuri della crisi. Mi permetto di rimarcare uno dei punti centrali nel dibattito attuale: " (...) l’euro non è una religione, ma il risultato di uno scambio: perdita della sovranità monetaria contro bassi tassi d’interesse. Se però i tassi d’interesse … Continue reading RASSEGNA 03/09/12 – Euro, Grillo e Pirandello

Nawal Al Saadawi

Lei sostiene che la creatività sia legata alla «capacità di disfare ciò che l’educazione formale e informale ci ha fatto a partire dalla fanciullezza». Vuol dire che non ci può essere vera creatività – e dissidenza – se non si supera quella che definisce come «frammentazione della conoscenza»? Le porto il mio esempio: ho studiato … Continue reading Nawal Al Saadawi