Down – Over The Under

996782el9

2007_Tornano i rozzissimi rockers de NIU ORLINZS, ed è un ritorno col botto stavolta. Dopo due dischi datati 1997 e 2002 che sembravano soprattutto un bel passatempo di musicisti con impegni ben piu pressanti e remunerativi (ricordiamoci che trovare una all-star band del genere al giorno d’oggi è impossibile). I toni si smorzano, Phil Anselmo ritorna per la prima volta a cantare davvero dai tempi dei primi Pantera, e sulla sua voce ci sarebbe da scrivere libri interi..diciamo solo che gli anni e gli abusi si sentono, il suo timbro ora sembra quello di un Chris Cornell che ha sbattuto la testa per terra e si è crogiolato nel fango in preda a na crisi d’astinenza (splendido..!)

Gli altri mostri coinvolti nel progetto (ormai una band vera e propria,forse la migliore rock-metal band del mondo attualmente insieme ai Mastodon) fanno il resto. Parliamo di gente come Peeper Keenan (Corrosion of Comformity), Kirk Windstein (Crowbar), Rex Brown (Pantera) e Jimmy Bower (Eyehategod)..non so se mi spiego

C’è spazio per molta piu melodia rispetto al passato, meno sludge-hc, piu southern rock e psichedelia, e soprattutto un alone di disfacimento che copre tutto e tutti, che marchia il logo Down sul cuore e non si stacca piu (un anno fa ho iniziato e non riesco a smettere..).

Ma si sente anche la voglia di rialzarsi stavolta, non a caso il tema portante e l’incipit del disco è la devastazione dell’uragano Katrina che ha lasciato un segno indelebile su quella terra e sulla sua gente.

Gli episodi-capolavoro si sprecano, anche se i picchi per me sono quelli in cui il tasso “emozionale” si alza irrimediabilmente e le melodie sono piu curate (“Beneath the Tides” su tutte, ma anche “Nothing in Return (walk away)”).

Grande disco metal in conclusione, con un anima rock che sa di vero vissuto e che fa di “Over the Under” la colonna sonora per giornate piovose, grigie o ultra-soleggiate e afose, e in questa strana primavera torna immancabilmente attuale..

link

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s