#Agrigento maestosa #ValleyOfTemples #西西里 pic.twitter.com/XHyTE1X3QP
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 17 Maggio 2014
#accoglienza #SIMM #Agrigento ‘La politica è medicina su larga scala’ Wirchow pic.twitter.com/P3GMsuhtle
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 15 Maggio 2014
E’ passato appena un mese dalla mia ultima visita in Sicilia, stavolta per assistere al Congresso della Società Italiana Medicina delle Migrazioni, un consesso di esperti nazionali ed internazionale tenutosi nel suggestivo Teatro Pirandello della città un tempo denominata Girgenti.
Su #accoglienza l’Italia deve evitare ipocrisie e agire da paese democratico moderno, che ha conosciuto guerre e sconfitto dittature
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 18 Maggio 2014
Meno di 48 ore prima era iniziato il mio lavoro come operatore sociale per il GUS nell’Emergenza 2014, in collaborazione con la Prefettura di Latina, e mi ero trovato a Fiumicino ad accogliere decine di persone richiedenti protezione internazionale provenienti da Catania, a poche decine di ore dal loro salvataggio a opera della Marina Militare nell’ambito dell’operazione Mare Nostrum. E’ toccato poi a me ripercorrere – per motivi e in condizioni certamente più piacevoli – la stessa tratta al contrario. A margine del congresso (per le cui conclusioni rimando a quest’articolo del Sole 24 ore) ho avuto anche l’occasione di visitare la Valle (in realtà una collina) dei Templi appena fuori la cittadina di Agrigento, oltre alla Scala dei Turchi, presso Porto Empedocle – altro luogo protagonista di quest’estate densa di sbarchi e salvataggi tra Africa e Italia.
Senza dubbio si è trattata di una gran bella esperienza, sia dal punto di vista personale che professionale. Tante le persone di alto livello incontrate e le riflessioni condivise con chi, da addetto ai lavori, può e deve andare sempre dritto al cuore delle questioni, cercando la verità aldilà del chiacchiericcio da bar e dei titoloni populisti che inquinano la vita democratica italiana.
In questo post-diario raccolgo alcune foto e qualche tweet di quei giorni, a imperitura memoria.
#SIMM Salvatore Geraci @CaritasRoma: troppo spesso Min. Interno ha messo il becco su questioni del Min. #Salute pic.twitter.com/p1qT7ZM23W
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 16 Maggio 2014

#Agrigento with Dr. Tatarelli #LoveOfMyLife pic.twitter.com/Cr7APEP7ZD
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 17 Maggio 2014
#clandestinità #cie L’esistenza di un diritto penale differenziato per #immigrati ha solo precedente nel #nazismo
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 18 Maggio 2014
#SIMM #Agrigento 2014 @alberodellavita #minori #stranieri non accompagnati #educazione #salute pic.twitter.com/UlB05NYxaT
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 17 Maggio 2014
#SIMM Con la mitica Angela Infante, presidente #Gay center e counselor interculturale al Policlinico Tor Vergata pic.twitter.com/M4yNYLYvsR
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 17 Maggio 2014
#SIMM #salute #immigrazione Negli ospedali del #Lazio ancora troppi pochi #mediatori linguistico-culturali
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 16 Maggio 2014
#SIMM A.Rinaldi: spesso non si va all’ambulatorio STP pensando che il medico possa denunciare lo straniero irregolare
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 16 Maggio 2014
#SIMM #salute Strumenti garanzia x italiani vanno migliorati, x #immigrati vanno ancora costruiti. Ogni regione “fa come je pare”..
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 16 Maggio 2014
#SIMM Negando cure a gruppi deboli aumentano disuguaglianze e inefficienze. Evitare arrivi in ospedale in condizioni gravi
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 16 Maggio 2014
#SIMM #salute non può esser ridotta solo al mercato, ma #globalizzazione è positiva per #convergenza di tanti indicatori
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 16 Maggio 2014
#SIMM Dal 2001 ruolo positivo @UN su #salute, soprattutto #aids e malattie croniche #MDGs
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 16 Maggio 2014
#SIMM Si parla di tutela #salute x tutti i bambini @SavetheChildren @ECPATItalia @SOSitalia @asgi_it @Cesvi_NGO pic.twitter.com/zAmKmDryxo
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 15 Maggio 2014
‘@SaveChildrenIT Sono 3848 i minori migranti arrivati dall’inizio del 2014, soprattutto siriani & eritrei #SIMM 2014 pic.twitter.com/SNGrbAlga7
— Andrea Lisi (@occhipervedere) 15 Maggio 2014


One thought on “Agrigento e la salute dei migranti”