"Tra crisi e diritti umani": questo il titolo del XXIII Rapporto sull'immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Il contributo dei due organismi della Conferenza episcopale italiana è notevole, e va tenuto in considerazione da tutti, anche da chi guarda alle stesse questioni da un punto di vista laico o anticlericale. Riporto qui di seguito … Continue reading Rischi e ricchezze dell’immigrazione: il punto di vista della Caritas
Tag: integrazione
Il sistema di accoglienza italiano e le sue prospettive future
La posizione del nostro Paese nel bel mezzo del Mediterraneo e la sua vicinanza all'Africa, nonché il suo residuo status di nazione ricca dell'Occidente sono fattori che costringono più o meno tutti a non ignorare la questione dell'immigrazione. Troppo spesso, però, nel commentare i fatti di cronaca (come i numerosi sbarchi sulle nostre coste) ci … Continue reading Il sistema di accoglienza italiano e le sue prospettive future
Magagne cinesi
Anni fa un professore di fisica di Shanghai, mio coinquilino in Israele, mi disse: “Secondo me, i commercianti e gli imprenditori cinesi che sono da voi sono gente che ha fatto i soldi in maniera sporca in Cina e in qualche modo è dovuta scappare”. Non so quanto l’affermazione del mio amico fosse vicina alla … Continue reading Magagne cinesi
Insegnare italiano agli immigrati
Un percorso a ostacoli tra ignoranza, incoerenza ed emergenza Imparare la nostra lingua non è affatto cosa facile, e tantomeno lo è insegnarla. Lo sa in special modo chi, facendo il docente di italiano L2, si trova a svolgere pure la mansione di mediatore culturale – spesso addirittura a titolo volontario – per contribuire all’integrazione dei … Continue reading Insegnare italiano agli immigrati
Analfabetismo: Paralisi e cura per l’Italia
In occasione della Giornata mondiale della Lingua madre indetta dall'UNESCO, ho avuto opportunità di condividere le mie conoscenze in materia di insegnamento dell'italiano come lingua seconda, assieme ai docenti della Rete Scuole Migranti del Lazio. Qui di seguito condivido la recente petizione redatta da importanti personalità del mondo educativo ed accademico, la quale attacca uno … Continue reading Analfabetismo: Paralisi e cura per l’Italia
Il terzo mondo a casa nostra
“Container 158”: uno sguardo sulla segregazione dei rom nelle periferie italiane Pubblicato su Yalla Italia Il nuovo documentario prodotto da Zalab ci porta nella squallida periferia romana, e precisamente nel campo rom di Salone, zona La Rustica, caso esemplare di “terzo mondo a casa nostra”. Ne parla in questi termini Stefano Liberti, giornalista del Manifesto … Continue reading Il terzo mondo a casa nostra