[videoletture] “Orientalismo” di Edward Said

https://twitter.com/occhipervedere/status/499989818945064961 Tra gli scrittori che popolano la bookshelf di casa a Gaeta ho trovato e trovo spesso alcuni dei miei migliori amici. Il tempo che passo con loro, e l'attenzione che vi dedico eguaglia e spesso supera in dignità quella per tante delle relazioni sociali del vivere quotidiano - di cui pur tocca aver cura, ahimè. L'americano-palestinese Edward Said è un po' come una di quelle persone di spessore che mi è capitato per fortuna di incontrare una-due volte nel corso della vita, e di cui prima e dopo ho sentito spesso rievocare il nome. Per la … Continue reading [videoletture] “Orientalismo” di Edward Said

Paranoia e delirio a Yerushalayim

Incontro con Moni Ovadia e gli autori di “Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano” Gerusalemme città della paranoia, Gerusalemme città delle contraddizioni. Come ricorda Ovadia: “Si può uccidere per troppo amore, che diventa odio: quello che sta uccidendo la città”. La serata di presentazione del libro tenutasi a Roma il 5 Dicembre, … Continue reading Paranoia e delirio a Yerushalayim

Ascesa e declino della sinistra palestinese

di Hazem Balousha Traduzione di Andrea Lisi per Peacelink.it Le forze della sinistra non sono riuscite a cogliere l'occasione d'oro della competizione tra Fatah ed Hamas per conquistare le strade palestinesi. GAZA - Le forze di sinistra e indipendenti palestinesi hanno sprecato un'occasione d'oro per consolidarsi durante il recente confronto tra Hamas e Fatah. Al contrario, … Continue reading Ascesa e declino della sinistra palestinese

Memoria malsana

Quando penso alla giornata della Memoria, ogni anno che passa sento crescere una sensazione di fastidio misto a incredulità. Fastidio, perché il ricordo in sé dell'Olocausto ebraico mi sembra palesemente solo un pezzetto della drammatica storia della guerra scatenata dai fascismi nel Novecento - mentre gli altri pezzi vengono tenuti accuratamente nascosti dalla coltre ben distesa … Continue reading Memoria malsana

RASSEGNA 12/09/12 – Stragi palesi e stragi rimosse

Ieri è stato giorno di ricorrenze. Due sono gli eventi da ricordare, nell'ordine: Innanzitutto il colpo di stato del 1973 in Cile, e a tal proposito è sempre bene riguardarsi il breve racconto agli americani di Ken Loach: L'altro è quello più famoso, e come commento voglio limitarmi a quest'immagine: Diamo uno sguardo all'altra sponda … Continue reading RASSEGNA 12/09/12 – Stragi palesi e stragi rimosse

La fabbrica del falso contro la Palestina

Vladimiro Giacchè, economista ed editorialista de Il Fatto quotidiano, dà un gran bel contributo con questa lezione all'analisi delle linee direttive e dei principali meccanismi della produzione di notizie false che totalizza il nostro sistema mediatico, a partire dai vergognosi telegiornali di punta e da testate come il Corriere della sera e Repubblica. Esempio purtroppo calzante … Continue reading La fabbrica del falso contro la Palestina

“ART OF THE PALESTINIAN DIASPORA: Voice of a generation” by Jason Ray Forbus.

A review by Andrea Lisi originally published on the freak Young people (between 20 and 30), artists, students, Muslims, multilingual, travellers, but most of all Palestinians. Children of a denied nation and of an endless struggle – to assert their own identity and their basic human rights – from the beginning to the end devoted … Continue reading “ART OF THE PALESTINIAN DIASPORA: Voice of a generation” by Jason Ray Forbus.

TERRA SANTA? (3)

"Odio le frontiere, i confini. I confini del corpo, della scrittura, dei comportamenti, degli Stati. " Murid al Barghouti Il muro dell'apartheid. Lo chiamano in diversi modi, ma alla fine resta tale. Trovarcisi di fronte, dentro e aldilà rende l'idea in maniera abbastanza eloquente, e inquietante. La barriera in realtà è lunga 725 km, circonda … Continue reading TERRA SANTA? (3)

TERRA SANTA? (2)

Sono partito perchè un giorno del 2009, in uno degli sporadici passaggi all'università, avevo notato casualmente il bando del programma di scambio con Israele. In quel periodo, sempre casualmente, stavo leggendo un libro di Oren sulla guerra dei sei giorni, e avevo iniziato ad approcciare la sterminata letteratura sul conflitto arabo-israeliano e israelo-palestinese. Colsi quindi … Continue reading TERRA SANTA? (2)