Recensione de "La Porta Proibita" di Tiziano Terzani Primi anni '80. Il maoismo è finito e il nuovo capo supremo del partito comunista cinese, Deng XiaoPing, sta gettando le basi della sensazionale crescita economica del gigante asiatico. Ma la Cina resta una dittatura, oltre che un paese in piena confusione. Una terra in preda … Continue reading Al centro della Cina c’è un cadavere che nessuno ha il coraggio di portare via
Tag: cina
Il prezioso diario cinese di Angela Terzani – All’indomani dell’Olocausto maoista
Recensione di "Giorni cinesi" di Angela Terzani Staude Si trovano centinaia, migliaia di libri sull'Olocausto degli ebrei e sui crimini nazisti, e si trova tanto materiale sulla follia stalinista. Ma sulla Cina di Mao, sui suoi disastri immani, e soprattutto sull'oscuro decennio della "Rivoluzione Culturale", su quello che è stato l'Olocausto auto-inflitto dai cinesi su … Continue reading Il prezioso diario cinese di Angela Terzani – All’indomani dell’Olocausto maoista
Addio al comunismo, una volta per tutte
Recensione di "Buonanotte Signor Lenin" di Tiziano Terzani, un fantastico diario di viaggio, tributo e necrologio del comunismo
L’Asia perduta negli occhi di Terzani, suo più profondo conoscitore
Recensione di "In Asia" di Tiziano Terzani I mille volti di un continente immenso, raccontati dall'italiano che meglio e più di ogni altro l'ha conosciuto.
La minaccia dei cambiamenti climatici
Ed eccoci a un tema già affrontato varie volte su questo blog. Gli sconvolgimenti ambientali sono un fatto della nostra epoca, e bisogna tenerli in conto quando si pensa ad un futuro sostenibile Circa 40 anni fa, un piccolo gruppo di scienziati e analisti politici iniziò a capire che l’umanità di trovava su di una … Continue reading La minaccia dei cambiamenti climatici
La sfida della sicurezza alimentare
Dopo una panoramica sulle questioni sanitarie, passiamo ora al tema centrale del cibo – pienamente attuale e anche al centro dell’Expo 2015 di Milano – vedendo quali sono i nodi irrisolti e cosa ci aspetta in futuro Una delle questioni irrisolte – e più complicate - dello sviluppo sostenibile è come il mondo si nutrirà. … Continue reading La sfida della sicurezza alimentare
I limiti del pianeta
Oggi affrontiamo con Jeffrey Sachs il paradosso dello sviluppo economico moderno, che ha permesso a tanta parte di noi esseri umani di vivere di più e meglio, ma danneggiando a tal punto gli ecosistemi da mettere a repentaglio la nostra stessa sopravvivenza Nelle puntate precedenti abbiamo trattato le questioni chiave riguardanti sviluppo economico: come ha avuto … Continue reading I limiti del pianeta
Porre fine alla povertà estrema
In questa nuova puntata parliamo dell’agognato sogno – ora trasformato in obiettivi globali – della cancellazione della povertà dal mondo Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa grosso modo in quasi tutto il mondo, e soprattutto che dove questa è arrivata la povertà estrema ha subito un declino considerevole. Ci … Continue reading Porre fine alla povertà estrema
Seconda dose di storia dello sviluppo economico
Eccovi servita la seconda lezione di Jeffrey Sachs sulla storia economica del mondo contemporaneo La diffusione della crescita economica Abbiamo visto come la modern economic growth esplose in Inghilterra verso la metà del diciottesimo secolo, e come tramite un susseguirsi di ondate di innovazione tecnologica questo processo si sia sostenuto per ben due secoli. Abbiamo … Continue reading Seconda dose di storia dello sviluppo economico
Prima dose di storia dello sviluppo economico
Continua la serie di lezioni di Jeffrey Sachs sull'Era dello Sviluppo Sostenibile, tratte dal suo corso alla Columbia University of New York, che ho seguito, riassunto e tradotto qui per voi: L'era della crescita economica moderna Come si spiegano le enormi diseguaglianze che abbiamo visto, in cui troviamo paesi come gli Stati Uniti a 50.000$ … Continue reading Prima dose di storia dello sviluppo economico