Un bel pezzo di Liguria a piedi lungo la Via della Costa
Le cose non vanno (quasi) mai come le avevi programmate.
Il piano originale prevedeva 5 giorni di cammino, partendo da Sarzana, all’estremo orientale della Liguria. Ma un lutto in famiglia ci ha riportati tutti giù al centro (Gaeta) e poi a Roma. Ed è stato forse meglio, perché abbiamo viaggiato veramente assieme, fin dall’inizio.
La squadra: un libero professionista (io), uno studente (mio fratello) e un art director (mio amico). Incastrando le ferie di quest’ultimo abbiamo liberato spazio sul calendario per un viaggio memorabile, le prime 5 tappe della Via della Costa, l’antico tragitto ligure che collegava Roma a Santiago de Compostela.
In questi ultimi 5 anni, dei pellegrini liguri lo hanno riscoperto, e hanno proceduto a connettere gli antichi sentieri medievali con l’Aurelia e i percorsi escursionistici della regione. La segnaletica rappresentata quasi sempre dalla freccia gialla ci ha aiutato molto, anche se risultava ancora incompleta e a volte poco chiara.
Una persona molto devota, com’era mia nonna Pina, è volata via proprio in quei giorni. I suoi 95 anni li aveva spesi quasi del tutto a Gaeta, in paese. Eppure abbiamo sentito la sua presenza tutto il tempo, in questo viaggio. Le nostre radici sono ben salde a Gaeta, perchè ricordare il luogo da cui provieni è un valore fondamentale per un adulto.
E poi il viaggio è importante in sé. Anche se non puoi seguire il piano originale, anche se ci sono degli imprevisti, anche se vuoi deviare dal sentiero più battuto, anche se i monaci che dovevano ospitarti ti danno una sòla.
Non è per tutti, il viaggio, ma in tanti sappiamo ritrovarci il senso più profondo della vita stessa.
Lo si può vivere come una vacanza “slow”, che in quest’epoca non a caso assume sempre più importanza, così come un percorso di purificazione, di ricerca spirituale. O, senza vergogna, di puro “stacco” dalla quotidianità e dalle abitudini.
GUARDA LE ALTRE FOTO QUI
Già sul treno verso Roma sentivamo gente apparentemente appassionata del “camminare” che discuteva del peso culturale dei sentieri storici nelle politiche dei paesi europei, prendendo esempio proprio dal Camino di Santiago. Una coincidenza? Un segno dell’interesse crescente verso questo “sport”?
Per noi tre era la prima volta, in itinere, zaino in spalla.
Ed è stata una prima volta fantastica.
P.S.
Sei vuoi affrontare anche tu questo viaggio fantastico, procurati la guida. Ne avrai bisogno! :
P.P.S.
Qui di seguito trovi anche un piccolo diario in video – per la nostra memoria e per la tua curiosità.
Cinque minuti di foto:
E mezz’ora di filmati, con tutto il percorso:
2 thoughts on “Via della Costa – L’inizio”