Recensione di "In Asia" di Tiziano Terzani I mille volti di un continente immenso, raccontati dall'italiano che meglio e più di ogni altro l'ha conosciuto.
Tag: italia
Tira fuori l’IMPRENDITORE che è in te – La storia del premio Nobel Muhammad Yunus
Recensione di "IL BANCHIERE DEI POVERI" di Muhammad Yunus, Nobel per la pace nel 2006 e padre del microcredito "Tutti gli esseri umani sono imprenditori. Quando vivevamo nelle caverne eravamo tutti in proprio [...] intenti a procacciarci il cibo autonomamente. È lì che è cominciata la storia dell'umanità. Ma con l'avvento della civiltà, questa vocazione … Continue reading Tira fuori l’IMPRENDITORE che è in te – La storia del premio Nobel Muhammad Yunus
A chi piace il basket?
Se hai alzato la mano, è il tuo turno. Oggi ti mostro in anteprima la mia nuova creatura, StorieDiBasket.com, il primo blog di letteratura cestistica in Italia.
Via della Costa – L’inizio
Un bel pezzo di Liguria a piedi lungo la Via della Costa Le cose non vanno (quasi) mai come le avevi programmate. Il piano originale prevedeva 5 giorni di cammino, partendo da Sarzana, all'estremo orientale della Liguria. Ma un lutto in famiglia ci ha riportati tutti giù al centro (Gaeta) e poi a Roma. Ed è stato … Continue reading Via della Costa – L’inizio
La minaccia dei cambiamenti climatici
Ed eccoci a un tema già affrontato varie volte su questo blog. Gli sconvolgimenti ambientali sono un fatto della nostra epoca, e bisogna tenerli in conto quando si pensa ad un futuro sostenibile Circa 40 anni fa, un piccolo gruppo di scienziati e analisti politici iniziò a capire che l’umanità di trovava su di una … Continue reading La minaccia dei cambiamenti climatici
COSTRUIRSI UNA PENSIONE, scelta non più rinviabile
L’Italia è tra i primi 30 Paesi per benessere nell’età della pensione. Ma il futuro è destinato a cambiare in fretta In prospettiva per molti individui diventerà sempre più difficile provvedere alle proprie risorse dopo aver raggiunto l’età pensionabile. I risparmiatori devono prendere coscienza di questa situazione e fare il più possibile per garantirsi una … Continue reading COSTRUIRSI UNA PENSIONE, scelta non più rinviabile
COME è cambiata la previdenza e COSA FARE per assicurarsi un futuro
il 65% dei giovani di oggi andrà in pensione con meno di mille euro. C'è un solo modo per stare tranquilli: La previdenza integrativa Come affermato da Lucilla Incorvati sul Sole 24 ore del 23 febbraio scorso, L'Italia è tra i primi 30 Paesi per benessere nell'età della pensione. Ma il futuro è destinato a … Continue reading COME è cambiata la previdenza e COSA FARE per assicurarsi un futuro
Un mondo diseguale
Secondo appuntamento con i concetti fondamentali dello sviluppo sostenibile, come delineati da Jeffrey Sachs della Columbia University of New York. Tra i cardini fondamentali di una società giusta vi è l'inclusione sociale, poiché è anche in base a come la ricchezza e le opportunità sono distribuite che giudichiamo il livello effettivo di sviluppo di un paese. Guardare … Continue reading Un mondo diseguale
Rischi e ricchezze dell’immigrazione: il punto di vista della Caritas
"Tra crisi e diritti umani": questo il titolo del XXIII Rapporto sull'immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Il contributo dei due organismi della Conferenza episcopale italiana è notevole, e va tenuto in considerazione da tutti, anche da chi guarda alle stesse questioni da un punto di vista laico o anticlericale. Riporto qui di seguito … Continue reading Rischi e ricchezze dell’immigrazione: il punto di vista della Caritas
Magagne cinesi
Anni fa un professore di fisica di Shanghai, mio coinquilino in Israele, mi disse: “Secondo me, i commercianti e gli imprenditori cinesi che sono da voi sono gente che ha fatto i soldi in maniera sporca in Cina e in qualche modo è dovuta scappare”. Non so quanto l’affermazione del mio amico fosse vicina alla … Continue reading Magagne cinesi