La posizione del nostro Paese nel bel mezzo del Mediterraneo e la sua vicinanza all'Africa, nonché il suo residuo status di nazione ricca dell'Occidente sono fattori che costringono più o meno tutti a non ignorare la questione dell'immigrazione. Troppo spesso, però, nel commentare i fatti di cronaca (come i numerosi sbarchi sulle nostre coste) ci … Continue reading Il sistema di accoglienza italiano e le sue prospettive future
Tag: europa
Magagne cinesi
Anni fa un professore di fisica di Shanghai, mio coinquilino in Israele, mi disse: “Secondo me, i commercianti e gli imprenditori cinesi che sono da voi sono gente che ha fatto i soldi in maniera sporca in Cina e in qualche modo è dovuta scappare”. Non so quanto l’affermazione del mio amico fosse vicina alla … Continue reading Magagne cinesi
[videoreview] A sud di Lampedusa di Stefano Liberti
L'immigrazione è un fatto. Essa ha caratterizzato la storia, connota il presente del nostro paese, e ancor più influirà sul suo futuro. E' bene quindi non accontentarsi delle spiegazioni semplicistiche di chi invoca il rifiuto e i respingimenti come una soluzione a un problema che non capisce. Il libro di Stefano Liberti è il risultato … Continue reading [videoreview] A sud di Lampedusa di Stefano Liberti
Combattere la schiavitù moderna in Italia/ Fighting modern-day slavery in Italy
Il breve documentario che segue - recentemente prodotto dalle Nazioni Unite - affronta la questione spesso trascurata del discernimento delle vittime di tratta, operazione che dovrebbe avvenire al momento del soccorso e dell'accoglienza - su cui l'Italia ha molto da fare, come testimoniano gli scioccanti fatti di questi giorni. D'altronde, degli orrori perpetrati a Lampedusa … Continue reading Combattere la schiavitù moderna in Italia/ Fighting modern-day slavery in Italy
La tragedia di Lampedusa è un’occasione
Già due anni fa scrissi un articolo sulla tragedia permanente della "frontiera d'Europa". Ritorno velocemente sul tema, anche se nel frattempo il mio interesse per le questioni dei diritti umani (in particolare quelli civili) e delle migrazioni è abbastanza diminuito, per fare sempre più spazio ai temi dello sviluppo e delle strategie di riduzione della … Continue reading La tragedia di Lampedusa è un’occasione
Links a caso #2
1 - Come ci si inventa un lavoro, se manca l'occupazione 2 - Questa svolta tocca a noi 3 - Come si apre un'azienda agricola? Il contadino 2.0 4 - Zaia apre a 'ius soli' per figli di immigrati: "Se sono nati qui, hanno identità veneta" 5 - Said Chaibi, una seconda generazione per una … Continue reading Links a caso #2
La sostenibilità è il nuovo paradigma
Oggi vi suggerisco un articolo di Guido Viale con cui mi trovo quasi totalmente d'accordo - stranamente, visto che da un pò tempo non leggo più giornali "di sinistra". E aggiungo, in quest'articolo si concentrano tutte le riflessioni in tema di politica ed economia che hanno affollato la mia mente negli ultimi tempi. In questi … Continue reading La sostenibilità è il nuovo paradigma