Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Eccovi servita la seconda lezione di Jeffrey Sachs sulla storia economica del mondo contemporaneo La diffusione della crescita economica Abbiamo visto come la modern economic growth esplose in Inghilterra verso la metà del diciottesimo secolo, e come tramite un susseguirsi di ondate di innovazione tecnologica questo processo si sia sostenuto per ben due secoli. Abbiamo … Continue reading Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Prima dose di storia dello sviluppo economico

Continua la serie di lezioni di Jeffrey Sachs sull'Era dello Sviluppo Sostenibile, tratte dal suo corso alla Columbia University of New York, che ho seguito, riassunto e tradotto qui per voi: L'era della crescita economica moderna Come si spiegano le enormi diseguaglianze che abbiamo visto, in cui troviamo paesi come gli Stati Uniti a 50.000$ … Continue reading Prima dose di storia dello sviluppo economico

In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

E' prevista per il 15 settembre l'uscita in versione e-book per Amazon Kindle Direct Publishing del mio libro "OLTRE GLI OBiETTIVI DEL MILLENNIO"!  Il testo è stato scritto nel corso del 2013 in forma di tesi di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, con relatrice la Prof. Cristiana Carletti, affermata giurista in tema di organizzazioni internazionali e diritto internazionale dello sviluppo. Il sottotitolo recita "LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE PER IL POST-2015" e qui di seguito condivido con voi la scheda di presentazione: Gli Obiettivi di Sviluppo del … Continue reading In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

[videoletture] “Orientalismo” di Edward Said

https://twitter.com/occhipervedere/status/499989818945064961 Tra gli scrittori che popolano la bookshelf di casa a Gaeta ho trovato e trovo spesso alcuni dei miei migliori amici. Il tempo che passo con loro, e l'attenzione che vi dedico eguaglia e spesso supera in dignità quella per tante delle relazioni sociali del vivere quotidiano - di cui pur tocca aver cura, ahimè. L'americano-palestinese Edward Said è un po' come una di quelle persone di spessore che mi è capitato per fortuna di incontrare una-due volte nel corso della vita, e di cui prima e dopo ho sentito spesso rievocare il nome. Per la … Continue reading [videoletture] “Orientalismo” di Edward Said

Random links #2

1 - Hire Economics: Why Applying to Jobs Is a Waste of Time 2 - How to Get From Distraction to Satisfaction 3 - Try Africapitalism 4 - Forget Poverty. Let's Talk About Business 5 - Tesla: Electric Cars Are The Future 6 - China's Great Uprooting: Moving 250 Millions Into Cities 7 - Why … Continue reading Random links #2

Links a caso #1

Ecco anche la rassegna settimanale dei giornali e blog italiani. Le tematiche che m'interessano maggiormente sono varie, ma tutte collegate tra loro: 1 - Dati alla mano, la laurea specialistica non conviene 2 - Cosa lega Gezi Park, Goldman Sachs e le sanzioni all'Iran? 3 - Psicanalisi di Bersani 4 - La spesa pubblica per … Continue reading Links a caso #1

The Unstoppable Force vs. the Immovable Object

Finally, I've found a good and in-depth article about US-China relations. No wonder why the key word is: contradiction.  From Foreign Policy Could the United States really go to war with China? BY NOAH FELDMAN - MAY 16, 2013 re we on the brink of a new Cold War? The question isn't as outlandish as it … Continue reading The Unstoppable Force vs. the Immovable Object

RASSEGNA 12/09/12 – Stragi palesi e stragi rimosse

Ieri è stato giorno di ricorrenze. Due sono gli eventi da ricordare, nell'ordine: Innanzitutto il colpo di stato del 1973 in Cile, e a tal proposito è sempre bene riguardarsi il breve racconto agli americani di Ken Loach: L'altro è quello più famoso, e come commento voglio limitarmi a quest'immagine: Diamo uno sguardo all'altra sponda … Continue reading RASSEGNA 12/09/12 – Stragi palesi e stragi rimosse