Recensione di "IL BANCHIERE DEI POVERI" di Muhammad Yunus, Nobel per la pace nel 2006 e padre del microcredito "Tutti gli esseri umani sono imprenditori. Quando vivevamo nelle caverne eravamo tutti in proprio [...] intenti a procacciarci il cibo autonomamente. È lì che è cominciata la storia dell'umanità. Ma con l'avvento della civiltà, questa vocazione … Continue reading Tira fuori l’IMPRENDITORE che è in te – La storia del premio Nobel Muhammad Yunus
Tag: banca mondiale
8 lezioni di relazioni economiche internazionali
Qualche anno fa ho messo a disposizione 8 video di ripasso di Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali, uno dei principali esami che ho sostenuto nel corso di laurea magistrale presso Roma Tre. Dato il notevole interesse che i video hanno suscitato (con feedback non solo online, ma anche offline), ho pensato bene di raccoglierli … Continue reading 8 lezioni di relazioni economiche internazionali
La grande sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Con il post di oggi concludiamo la serie di lezioni sulla lotta alla povertà parlando della nuova agenda globale che le Nazioni Unite stanno definendo per i prossimi quindici anni. Come testimoniato negli ultimi mesi su questo blog, la sfida va molto aldilà della (pur non semplice) eliminazione della fame nel mondo… Un mondo dove … Continue reading La grande sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
La sfida della sicurezza alimentare
Dopo una panoramica sulle questioni sanitarie, passiamo ora al tema centrale del cibo – pienamente attuale e anche al centro dell’Expo 2015 di Milano – vedendo quali sono i nodi irrisolti e cosa ci aspetta in futuro Una delle questioni irrisolte – e più complicate - dello sviluppo sostenibile è come il mondo si nutrirà. … Continue reading La sfida della sicurezza alimentare
Salute per tutti
Lo sviluppo sostenibile è un insieme di discipline strettamente interconnesse. In questa lezione diamo uno sguardo a una delle più importanti, la salute pubblica, capendone i fondamenti e le strade da seguire nei prossimi anni La buona salute deve essere al centro di una strategia di sviluppo sostenibile. Un buon sistema sanitario è quello che … Continue reading Salute per tutti
Porre fine alla povertà estrema
In questa nuova puntata parliamo dell’agognato sogno – ora trasformato in obiettivi globali – della cancellazione della povertà dal mondo Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa grosso modo in quasi tutto il mondo, e soprattutto che dove questa è arrivata la povertà estrema ha subito un declino considerevole. Ci … Continue reading Porre fine alla povertà estrema
Perché alcuni paesi si sono sviluppati e altri no
In questa puntata introduciamo il metodo della diagnosi differenziale che Jeffrey Sachs ha preso in prestito dalla medicina, per applicarlo all'economia della lotta alla povertà Abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa nel mondo negli ultimi duecentocinquant’anni e come sia arrivata prima in alcuni paesi che in altri, in un ordine corrispondente grosso modo alla … Continue reading Perché alcuni paesi si sono sviluppati e altri no
In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”
E' prevista per il 15 settembre l'uscita in versione e-book per Amazon Kindle Direct Publishing del mio libro "OLTRE GLI OBiETTIVI DEL MILLENNIO"! Il testo è stato scritto nel corso del 2013 in forma di tesi di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, con relatrice la Prof. Cristiana Carletti, affermata giurista in tema di organizzazioni internazionali e diritto internazionale dello sviluppo. Il sottotitolo recita "LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE PER IL POST-2015" e qui di seguito condivido con voi la scheda di presentazione: Gli Obiettivi di Sviluppo del … Continue reading In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”
Il paradosso del cibo: scarsità vs spreco
(Read the English version here) Le vacanze di Natale sono una buona occasione per fermarsi, riflettere e ragionare sulla realtà del cibo, come si mostra sulla nostra tavola e in giro per il mondo. Qui in Italia, la maggior parte delle famiglie è abituata a celebrare prepararando immense quantità di piatti, di cui una … Continue reading Il paradosso del cibo: scarsità vs spreco
GET IT DONE!
The scene was the 2011 United Nations Climate Change Conference in Durban. A girl raised her voice against the leaders of the world. She spoke for more than half of the world's population.