Tira fuori l’IMPRENDITORE che è in te – La storia del premio Nobel Muhammad Yunus

yunus-banchiere-poveri-social-business

Recensione di "IL BANCHIERE DEI POVERI" di Muhammad Yunus, Nobel per la pace nel 2006 e padre del microcredito "Tutti gli esseri umani sono imprenditori. Quando vivevamo nelle caverne eravamo tutti in proprio [...] intenti a procacciarci il cibo autonomamente. È lì che è cominciata la storia dell'umanità. Ma con l'avvento della civiltà, questa vocazione … Continue reading Tira fuori l’IMPRENDITORE che è in te – La storia del premio Nobel Muhammad Yunus

8 lezioni di relazioni economiche internazionali

Qualche anno fa ho messo a disposizione 8 video di ripasso di Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali, uno dei principali esami che ho sostenuto nel corso di laurea magistrale presso Roma Tre. Dato il notevole interesse che i video hanno suscitato (con feedback non solo online, ma anche offline), ho pensato bene di raccoglierli … Continue reading 8 lezioni di relazioni economiche internazionali

L’inclusione sociale

Dopo le principali sfide della sostenibilità ambientale, passiamo a ragionare sull'etica e come questa si applica alla società in cui viviamo Come abbiamo chiarito nelle lezioni precedenti, lo sviluppo sostenibile riguarda tre obiettivi di ordine generale che una società si deve dare: lo sviluppo economico, l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. La maggior parte dei paesi … Continue reading L’inclusione sociale

Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Eccovi servita la seconda lezione di Jeffrey Sachs sulla storia economica del mondo contemporaneo La diffusione della crescita economica Abbiamo visto come la modern economic growth esplose in Inghilterra verso la metà del diciottesimo secolo, e come tramite un susseguirsi di ondate di innovazione tecnologica questo processo si sia sostenuto per ben due secoli. Abbiamo … Continue reading Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Prima dose di storia dello sviluppo economico

Continua la serie di lezioni di Jeffrey Sachs sull'Era dello Sviluppo Sostenibile, tratte dal suo corso alla Columbia University of New York, che ho seguito, riassunto e tradotto qui per voi: L'era della crescita economica moderna Come si spiegano le enormi diseguaglianze che abbiamo visto, in cui troviamo paesi come gli Stati Uniti a 50.000$ … Continue reading Prima dose di storia dello sviluppo economico

In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

E' prevista per il 15 settembre l'uscita in versione e-book per Amazon Kindle Direct Publishing del mio libro "OLTRE GLI OBiETTIVI DEL MILLENNIO"!  Il testo è stato scritto nel corso del 2013 in forma di tesi di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, con relatrice la Prof. Cristiana Carletti, affermata giurista in tema di organizzazioni internazionali e diritto internazionale dello sviluppo. Il sottotitolo recita "LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE PER IL POST-2015" e qui di seguito condivido con voi la scheda di presentazione: Gli Obiettivi di Sviluppo del … Continue reading In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

Magagne cinesi

Anni fa un professore di fisica di Shanghai, mio coinquilino in Israele, mi disse: “Secondo me, i commercianti e gli imprenditori cinesi che sono da voi sono gente che ha fatto i soldi in maniera sporca in Cina e in qualche modo è dovuta scappare”. Non so quanto l’affermazione del mio amico fosse vicina alla … Continue reading Magagne cinesi

[videoreview] IL CROLLO – La crisi del comunismo e la fine della Germania Est

Charles Maier è uno storico tedesco (occidentale), testimone diretto della parabola quarantennale dell'"altra" Germania, la Deutsche Demokratische Republik, e da intellettuale si pone alcuni quesiti fondamentali riguardanti non solo la storia di quel particolare Stato, ma anche l'esperienza generale del cosiddetto "socialismo reale". Download Maier - Il crollo. La crisi del comunismo e la fine … Continue reading [videoreview] IL CROLLO – La crisi del comunismo e la fine della Germania Est

Il settore privato e il futuro dell’acqua

Quello che segue è un breve estratto dal quarto capitolo ("La sfida dello sviluppo sostenibile") della mia tesi magistrale sull'agenda ONU per lo sviluppo post-2015: Con il tempo sono cresciute sia la consapevolezza che è sempre più necessario conciliare il business con le istanze ambientali e sociali, sia la convinzione che questo cambiamento produca un valore … Continue reading Il settore privato e il futuro dell’acqua

L’ipotesi comunista. Perché no

Unirsi per cambiare il mondo. Coalizzarsi per rivoltare il sistema. Fare la rivoluzione. La mia risposta è no. La gente non lo farà. La gente vuole solo consumare. Il blog si chiama non a caso Occhi per vedere: questo è quello che vedo quando mi guardo intorno. Alcuni (forse molti) vogliono arricchirsi. La maggior parte … Continue reading L’ipotesi comunista. Perché no