Metto a disposizione un paio di brevi tesine scritte per un recente esame sulle dinamiche demografiche nei paesi più e meno sviluppati.
Il primo è un sunto dal Rapporto 2009 dell’ONU sull’invecchiamento:
L’invecchiamento è un fenomeno senza precedenti, un processo senza paralleli nella storia dell’umanità. Una popolazione invecchia quando gli incrementi nella proporzione di persone anziane (60+) sono accompagnati da riduzioni in quella di giovani (-15) e poi dal declinare di quella delle persone in età attiva (15-59). A livello mondiale si prevede che il numero di persone anziane supererà il numero di giovani per la prima volta nel 2045. Nelle regioni più sviluppate ciò è già accaduto nel 1998. Leggi il resto
Il secondo riguarda il fenomeno dell’urbanizzazione in Cina, con un focus sulla provincia del Fujian:
Il sistema dell’hukou nel tempo ha reso complesso il calcolo della popolazione urbanizzata. Al momento la popolazione urbana include coloro che, insieme alle loro famiglie, vivono nelle piccole e medie città ma sono coinvolti in attività agricole, più altri membri variamente qualificati della popolazione in continua fluttuazione. Attorno al 2000 il tasso ufficiale di urbanizzazione era del 36.2% (quello mondiale attorno al 50%), e da allora cresce di circa dell’1% annuo; si prevede possa arrivare al 60% nel 2020
"It is not the strongest of species that survive, nor the most intelligent, but the one most responsive to change"
Charles Darwin
View all posts by Andrew Lisi
2 thoughts on “DEMOGRAFIA E SVILUPPO”