Il futuro delle città: disastro o resilienza?

Dopo aver discusso degli ecosistemi e delle dimensioni fondamentali dello sviluppo sostenibile passiamo ora a vedere più da vicino i trend dei luoghi dove vive la maggior parte di noi esseri umani: le città.

lagos_go_slowNel 2008 è avvenuto qualcosa di strabiliante: per la prima volta in tutta la storia umana, più della metà della popolazione mondiale viveva in città. Tale fatto è degno di nota visto che i nostri antenati homo sapiens iniziarono come raccoglitori e cacciatori nomadi. Poi, circa 10.000 anni fa, partì la vera e propria civilizzazione, con la stanzialità data dalle prime forme di agricoltura. Man mano che la terra generava un surplus di cibo, si cominciavano a sviluppare i primi agglomerati urbani. Progressivamente quindi tendeva a concentrarsi nelle città una forza lavoro che era principalmente non agricola. Le città producevano sempre più manifatture e servizi – lavorazione del cibo, industria leggera e pesante, amministrazione pubblica, riti religiosi, intrattenimento, finanza, commercio – che scambiavano con il cibo proveniente dalle campagne.

La verità è però che fino all’inizio della Rivoluzione industriale il settore agricolo non è stato in grado di produrre abbastanza per supportare vaste economie urbane. Anche se pensiamo ai grandi monumenti dell’Egitto, di Roma, di Costantinopoli o di Pechino – precedenti a quell’epoca – la fetta di popolazione che viveva nelle città era in pratica meno del 10% del totale.

Possiamo invece definire 9 caratteristiche fondamentali che contraddistinguono le città moderne:

1 – Sono densamente popolate (a partire da un minimo di 2000 persone, fino a più di 20 milioni)

2 – Ospitano prevalentemente il settore secondario e terziario. Nei paesi sviluppati, di solito, prevalgono nettamente i servizi

3 – Vi si svolgono un immenso numero di attività innovative, in luoghi come università, laboratori di ricerca e aziende.

4 – Sono centri di commercio, dove la maggior parte delle attività riguarda lo scambio di beni

5 – I centri maggiori nascono solitamente sulla costa o su fiumi che li riconnettono al commercio via mare

6 – Sono luoghi in cui la popolazione cresce velocemente

7 – Sono luoghi di grandi disuguaglianze, dove ricchi e poveri spesso vivono fianco a fianco, in scioccante prossimità

8 – Godono di enormi vantaggi ed economie di scala, laddove vi sono grandi mercati e ambiti di specializzazione

9 – Fronteggiano grandi sfide (anche dette esternalità) risultanti dai punti citati sopra. In particolare, devono avere a che fare con alti livelli di inquinamento, traffico, crimine, turbolenze politiche e potenzialmente con la facilità di trasmissione delle malattie.

Nel ventunesimo secolo, mentre l’economia mondiale continua a crescere e a svilupparsi, e mentre la produttività rurale aumenta (a meno che i cambiamenti climatici non soffochino i vantaggi acquisiti) le aree urbane di tutto il pianeta sono destinate a crescere ancora. Non si torna indietro.

Le stime confermano che nel 2030 il 60% della popolazione mondiale si troverà nelle città, ma ciò va analizzata alla luce di grandi cambiamenti nella distribuzione. Nel 1950 il 38% si trovava in Europa, dimora degli imperi coloniali che soggiogavano il resto del pianeta; i popoli europei e nord-americani totalizzavano il 53% di tutti gli abitanti delle città. Le previsioni ufficiali ci dicono invece che nel 2050, quando l’Asia e l’Africa saranno sostanzialmente urbanizzate, in Europa risiederà soltanto il 9% di tutti i “cittadini”.

E allora cosa c’è all’orizzonte? Shock ambientali sempre più violenti, che – come visto nelle lezioni precedenti – generano proprio dall’era industriale che innalzato gli stili di vita di tanta parte dell’umanità, ma con un tremendo costo per gli ecosistemi del pianeta.

2a05525ee4ac34a0e2_swm6bt9neLe città resilienti saranno quelle in grado di resistere a tali shock, che già avvengono e che stanno aumentando in frequenza. La loro produttività ed efficienza dovrà aumentare di pari passo con un miglioramento sostanziale delle infrastrutture. Dovrà esserci più inclusione sociale, che garantisca la stabilità e la fiducia necessaria al fiorire delle nuove generazioni. E dal punto di vista ambientale, già da ora, vanno fatti interventi di mitigazione (riduzione delle emissioni e in generale dell’impronta ecologica dell’uomo) e di adattamento (cioè, a seconda dell’area, dighe, argini più ampi, utilizzo più efficiente dell’acqua, ecc.).

Ti interessa sapere di più di questi argomenti?

Scarica sul tuo kindle l’anteprima di “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”, dove approfondisco le grandi sfide dello sviluppo sostenibile, oltre alla storia e alle novità più rilevanti nella lotta alla povertà.

Non hai un kindle? Scrivi a a.lisi1986@gmail.com per ricevere il libro in formato PDF

p.s.

Scopri anche:

8 Obiettivi 0 Povertà
Percorsi didattici per la scuola secondaria sugli obiettivi di sviluppo del millennio



One thought on “Il futuro delle città: disastro o resilienza?

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s