Cos’è la MEDITAZIONE e perché può renderti migliore – La lezione di Daniel Goleman

Recensione de “LA FORZA DELLA MEDITAZIONE” di Daniel Goleman, psicologo di Harvard e principale divulgatore di psicologia al mondo.

FAI DELLA MEDITAZIONE IL TUO PANE QUOTIDIANO .

“Per tutto ciò che devi fare, anche se è molto urgente e richiede molta cura, non vorrei vederti discutere o agitarti.

Per una calma sicura, sappi che ogni cosa che fai, sia grande che piccola, è solo un ottavo del problema, mentre mantenere indisturbata la propria condizione rappresenta gli altri sette ottavi” 

San Doroteo, antico Padre del deserto

goleman-daniel
Daniel Goleman, il più grande psicologo divulgatore al mondo

Goleman, molto famoso per la sua idea di intelligenza emotiva, ha raccolto in queste pagine le sue esperienze in Asia negli anni 70 e tutti i suoi sforzi di portare alla comunità scientifica americana (e all’Occidente tutto) la capacità di comprendere la propria interiorità dei maestri buddhisti e induisti orientali.

Questo libro è una guida sistematica per apprezzare il l’universalità del viaggio spirituale, qualunque forma esso prenda.

Il suo obiettivo dichiarato è rendere l’esotico più familiare, e non c’è dubbio che lo ha raggiunto completamente.

Goleman non si smentisce. Ne ho parlato già in passato, a proposito di FOCUS, uno dei suoi ultimi libri.

E anche qui c’è la stessa enfasi sul ruolo dell’attenzione nella nostra vita.

D’altronde la meditazione è essenzialmente questo: esercizio, controllo e padronanza dell’attenzione.

Il libro, uscito in italiano per BUR, può risultarti all’inizio un po’ ostico, ma ti invito sul serio a non arrenderti alle prime catalogazioni degli stati di coscienza alterata nei sadhu indiani ecc.

Prosegui nella lettura e ti ritroverai con uno strumento potentissimo.


 


Capirai tutti i percorsi che nei millenni hanno esplorato le varie forme di meditazione e, soprattutto, saprai come usare tutta questa saggezza per te stesso.

La promessa, che io ho già sperimentato da anni su me stesso con successo, è quella che – se farai della pratica meditativa il tuo pane quotidiano – avrai enormi benefici.

 

I VANTAGGI PER CHI MEDITA

Nella sua forma base, ogni tipo di meditazione può darti fin da subito benefici in termini di tranquillità e salute.

Sempre più studi scientifici negli anni hanno provato che chi inizia a meditare diminuisce notevolmente il suo livello di ansietà giornaliera.

E, in modo molto pragmatico, questo è anche il motivo per cui io personalmente ho iniziato a fare questo tipo di pratica.

Ma c’è molto di più..

Avrai molti meno problemi psicologici o psicosomatici (come raffreddore, mal di testa e insonnia).

Come conseguenza dell’allenamento dell’attenzione, non affronterai più ogni normale evento quotidiano  come una crisi. Quando avrai una scadenza, un colloquio importante, l’appuntamento con un medico ecc. non ti salirà più una tensione difficile da controllare (come succede alla maggior parte delle persone).

E in più, sia nel lavoro che nella relazioni personali, avrai dei “poteri” superiori.

Ad esempio, nella conversazione con una persona, riuscirai ad essere più empatico, perché saprai prestare un’attenzione maggiore a ciò che l’altra persona sta facendo e dicendo, e capirai meglio i messaggi nascosti che ti sta inviando.

COME MEDITARE

Le prime 3 parti del libro sono un resoconto della grande storia di persone “illuminate” all’origine dei vari grandi culti, dal cristianesimo dei padri fondatori al buddhismo, passando per l’induismo, il tantra e l’islam sufi.

C’è  spazio anche per Gurdjeff e per i confronti con la psicologia e la psicoanalisi. E tanto, tanto altro.

Ma è l’ultima parte che ti darà gli strumenti pratici per iniziare a sperimentare su di te questa ricchezza di approcci.

Non ci sarà bisogno di abbandonare la tua famiglia e le tue cose “mondane” e andare a vivere sul cucuzzolo di una montagna, no 🙂

La cosa migliore che puoi fare è integrare la meditazione nelle tue attività ordinarie.

“Sii presente a ogni respiro. Non lasciare vagare la tua attenzione per la durata di un singolo respiro. Ricordati di te stesso sempre e in tutte le situazioni”

Vuoi un esempio folgorante?

Allora ti regalo un’altra bellissima storia:

“Incontrai S.N. Goenka, un maestro che non era un monaco, ma un industriale che era stato uno degli uomini più ricchi in Birmania. Benché fosse stato una persona di grande successo, Goenka scoprì che il suo ritmo febbrile gli costava emicranie quotidiane. I trattamenti medici nelle cliniche europee e americane non ebbero effetto sui suoi mal di testa, ed egli si dedicò alla meditazione come ultima risorsa. In tre giorni le sue emicranie scomparvero.

Negli anni Sessanta in Birmania ci fu un colpo di stato militare, e il nuovo governo socialista sequestrò tutti i possedimenti di Goenka, lasciandolo senza quasi un centesimo. Egli emigrò in India, dove mise a frutto le precedenti doti affaristiche e i rapporti parentali per cominciare un nuovo business. 

Mentre la sua impresa si stava avviando, Goenka viaggiava attraverso l’India tenendo corsi di 10 giorni di meditazione. Una certa riserva di energia gli permetteva di essere sia maestro a tempo pieno che uomo d’affari…non cè bisogno di essere un monaco per meditare”.

P.S.

Trovi il libro a soli 7 euro su Amazon, esclusivamente in forma cartacea.

Non lasciartelo scappare!

3 thoughts on “Cos’è la MEDITAZIONE e perché può renderti migliore – La lezione di Daniel Goleman

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s