Il prezioso diario cinese di Angela Terzani – All’indomani dell’Olocausto maoista

Recensione di “Giorni cinesi” di Angela Terzani Staude

recensione libro angela terzani
Un libro vissuto, ma se clicchi sull’immagine puoi averne una copia nuova di zecca

Si trovano centinaia, migliaia di libri sull’Olocausto degli ebrei e sui crimini nazisti, e si trova tanto materiale sulla follia stalinista.

Ma sulla Cina di Mao, sui suoi disastri immani, e soprattutto sull’oscuro decennio della “Rivoluzione Culturale“, su quello che è stato l’Olocausto auto-inflitto dai cinesi su se stessi, c’è ben poco.

Non solo Angela Terzani nello scrivere questi diari rimanda al racconto giornalistico pionieristico compiuto dal marito nei suoi 3 anni in Cina, prima di essere espulso, ma aggiunge una dimensione ancora più interessante, più privata..

In queste 300 pagine trovi la bellezza di un paese immenso e con una cultura millenaria (di cui molto era già scomparso nei primi anni 80, e tanto altro sarebbe stato raso al suolo dopo), e il terrore paranoico, la stupidità, la mediocrità e la miseria vergognosa di un regime comunista che era appena all’inizio della svolta economica epocale – la reintroduzione dei meccanismi di mercato che nei 25 anni successivi hanno permesso la più grande vittoria sulla povertà mai registrata nella storia umana.

La premessa è che, come negli scritti di Tiziano, anche nei diari di Angela si trova la curiosità e l’orrore provati da chi negli ideali socialisti e comunisti ci aveva creduto, e molto.

Questo libro è da leggere assieme a “La Porta Proibita“, il reportage pubblico, e “Un’idea di destino“, il diario privato, del periodo in Cina di Tiziano Terzani.

E io mi ritrovo molto in quest’esperienza, anche se l’ho vissuta in modo diverso, più concentrato e fuggevole.

E’ scioccante, dopo una vita passata a idolatrare Mao e “la costruzione di un mondo nuovo”, realizzare che quella storia è stata in realtà uno più grandi crimini del secolo, di cui poco si sa e poco si parla perché i cinesi stessi hanno preferito continuare a nasconderselo.

Anche per questo, la testimonianza di Angela Terzani è preziosissima.

> Ordina “Giorni Cinesi” da Amazon

Leggi la mia recensione de “La Porta Proibita” di Tiziano Terzani

P.S.

Se non hai un’idea di cosa sia stato il regime maoista, o cosa sia successo dalla fine degli anni 60 alla fine degli anni 70 in Cina, ti consiglio di iniziare da questo documentario:

2 thoughts on “Il prezioso diario cinese di Angela Terzani – All’indomani dell’Olocausto maoista

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s