Le migliori “LEZIONI NAPOLEONICHE” di Ernesto Ferrero

Un classico della saggistica storica "Si governano più facilmente gli uomini facendo leva sui loro vizi che sulle loro virtù" La saggezza di Napoleone condensata in poco più di cento pagine. Per te che sei un manager, un imprenditore, o semplicemente una persona ambiziosa. Un classico della saggistica storica non può mancare nella tua libreria. L'autore, … Continue reading Le migliori “LEZIONI NAPOLEONICHE” di Ernesto Ferrero

La minaccia dei cambiamenti climatici

Ed eccoci a un tema già affrontato varie volte su questo blog. Gli sconvolgimenti ambientali sono un fatto della nostra epoca, e bisogna tenerli in conto quando si pensa ad un futuro sostenibile Circa 40 anni fa, un piccolo gruppo di scienziati e analisti politici iniziò a capire che l’umanità di trovava su di una … Continue reading La minaccia dei cambiamenti climatici

La sfida della sicurezza alimentare

Dopo una panoramica sulle questioni sanitarie, passiamo ora al tema centrale del cibo – pienamente attuale e anche al centro dell’Expo 2015 di Milano – vedendo quali sono i nodi irrisolti e cosa ci aspetta in futuro Una delle questioni irrisolte – e più complicate - dello sviluppo sostenibile è come il mondo si nutrirà. … Continue reading La sfida della sicurezza alimentare

Porre fine alla povertà estrema

In questa nuova puntata parliamo dell’agognato sogno – ora trasformato in obiettivi globali – della cancellazione della povertà dal mondo Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa grosso modo in quasi tutto il mondo, e soprattutto che dove questa è arrivata la povertà estrema ha subito un declino considerevole. Ci … Continue reading Porre fine alla povertà estrema

Perché alcuni paesi si sono sviluppati e altri no

In questa puntata introduciamo il metodo della diagnosi differenziale che Jeffrey Sachs ha preso in prestito dalla medicina, per applicarlo all'economia della lotta alla povertà Abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa nel mondo negli ultimi duecentocinquant’anni e come sia arrivata prima in alcuni paesi che in altri, in un ordine corrispondente grosso modo alla … Continue reading Perché alcuni paesi si sono sviluppati e altri no

Prima dose di storia dello sviluppo economico

Continua la serie di lezioni di Jeffrey Sachs sull'Era dello Sviluppo Sostenibile, tratte dal suo corso alla Columbia University of New York, che ho seguito, riassunto e tradotto qui per voi: L'era della crescita economica moderna Come si spiegano le enormi diseguaglianze che abbiamo visto, in cui troviamo paesi come gli Stati Uniti a 50.000$ … Continue reading Prima dose di storia dello sviluppo economico

In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

E' prevista per il 15 settembre l'uscita in versione e-book per Amazon Kindle Direct Publishing del mio libro "OLTRE GLI OBiETTIVI DEL MILLENNIO"!  Il testo è stato scritto nel corso del 2013 in forma di tesi di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, con relatrice la Prof. Cristiana Carletti, affermata giurista in tema di organizzazioni internazionali e diritto internazionale dello sviluppo. Il sottotitolo recita "LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE PER IL POST-2015" e qui di seguito condivido con voi la scheda di presentazione: Gli Obiettivi di Sviluppo del … Continue reading In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

Citazioni da “Un’idea di destino”

Quando sei a un bivio e trovi una strada che va in su e una che va in giù,piglia quella che va in su. #TizianoTerzani pic.twitter.com/he0WYC0JKT — Roberta Cilento (@robertacilento) 5 Luglio 2014 Oggi ho voglia di dedicare un piccolo spazio ai miei passaggi preferiti del "diario di una vita straordinaria" che Longanesi ha pubblicato a … Continue reading Citazioni da “Un’idea di destino”

Combattere la schiavitù moderna in Italia/ Fighting modern-day slavery in Italy

Il breve documentario che segue - recentemente prodotto dalle Nazioni Unite - affronta la questione spesso trascurata del discernimento delle vittime di tratta, operazione che dovrebbe avvenire al momento del soccorso e dell'accoglienza - su cui l'Italia ha molto da fare, come testimoniano gli scioccanti fatti di questi giorni. D'altronde, degli orrori perpetrati a Lampedusa … Continue reading Combattere la schiavitù moderna in Italia/ Fighting modern-day slavery in Italy

Memoria malsana

Quando penso alla giornata della Memoria, ogni anno che passa sento crescere una sensazione di fastidio misto a incredulità. Fastidio, perché il ricordo in sé dell'Olocausto ebraico mi sembra palesemente solo un pezzetto della drammatica storia della guerra scatenata dai fascismi nel Novecento - mentre gli altri pezzi vengono tenuti accuratamente nascosti dalla coltre ben distesa … Continue reading Memoria malsana