Lettera ai miei maestri su tutto quello che ho raggiunto grazie solo a un pochino di pratica meditativa
Tag: letteratura
L’Asia perduta negli occhi di Terzani, suo più profondo conoscitore
Recensione di "In Asia" di Tiziano Terzani I mille volti di un continente immenso, raccontati dall'italiano che meglio e più di ogni altro l'ha conosciuto.
A chi piace il basket?
Se hai alzato la mano, è il tuo turno. Oggi ti mostro in anteprima la mia nuova creatura, StorieDiBasket.com, il primo blog di letteratura cestistica in Italia.
Le migliori “LEZIONI NAPOLEONICHE” di Ernesto Ferrero
Un classico della saggistica storica "Si governano più facilmente gli uomini facendo leva sui loro vizi che sulle loro virtù" La saggezza di Napoleone condensata in poco più di cento pagine. Per te che sei un manager, un imprenditore, o semplicemente una persona ambiziosa. Un classico della saggistica storica non può mancare nella tua libreria. L'autore, … Continue reading Le migliori “LEZIONI NAPOLEONICHE” di Ernesto Ferrero
Wishes, thoughts and goals
This is a wish for you (you all!) and myself, to live a year of intense happiness, climbing the ladder of the goals we are setting for our material and spiritual existence. So, let's start 2015 with a permanent and positive warning by Blaise Pascal: <<Our achievements of today are but the sum total of … Continue reading Wishes, thoughts and goals
Il cammino verso me stesso
Recensione di Un altro giro di giostra, di Tiziano Terzani Un raro concentrato di saggezza, denso di stimoli e spunti di riflessione. Un libro in cui T.T., o Anam, parla ancora una volta di un viaggio - l'ultimo, il più importante. Ho avuto la meravigliosa possibilità di leggerlo a dieci anni da quando il grande scrittore … Continue reading Il cammino verso me stesso
[videoletture] “Orientalismo” di Edward Said
https://twitter.com/occhipervedere/status/499989818945064961 Tra gli scrittori che popolano la bookshelf di casa a Gaeta ho trovato e trovo spesso alcuni dei miei migliori amici. Il tempo che passo con loro, e l'attenzione che vi dedico eguaglia e spesso supera in dignità quella per tante delle relazioni sociali del vivere quotidiano - di cui pur tocca aver cura, ahimè. L'americano-palestinese Edward Said è un po' come una di quelle persone di spessore che mi è capitato per fortuna di incontrare una-due volte nel corso della vita, e di cui prima e dopo ho sentito spesso rievocare il nome. Per la … Continue reading [videoletture] “Orientalismo” di Edward Said
[videoletture] “L’occhio della mente” di Oliver Sacks
https://twitter.com/LucyVillabos/status/498147558343319552 Neurologia divulgativa esposta con discreto talento narrativo. Di seguito la lettura di uno dei capitoli centrali:
Sciogliere l’enigma cinese
Recensione di “CINA. Il drago rampante” di Renata Pisu Il popoloso impero asiatico si presenta a noi, italiani e occidentali, come un groviglio di complessità alquanto difficile da districare, tanto nel peso della sua tradizione quanto nel dispiegarsi della suo presente denso di sfide. Tanta è l’ignoranza qui da noi e tanti gli stereotipi, sui … Continue reading Sciogliere l’enigma cinese
[videoreview] TRAILER LETTERARI
Nei racconti di Angelo Capotosto si parla di amicizia, viaggi, amore, demoni personali, giustizia e ingiustizie. Con gli occhi di un trentenne intento a fare inevitabili bilanci finiamo per adottare uno sguardo profondo e insofferente alla superficialità imperante nei rapporti tra le persone che solitamente ci circondano, riflettendo sui nostri stessi dubbi e limiti, sogni … Continue reading [videoreview] TRAILER LETTERARI