Recensione del classico reportage di Tiziano Terzani sulla Cambogia, prima, durante e dopo il genocidio perpetrato dai rivoluzionari comunisti di Pol Pot
Tag: socialismo
Al centro della Cina c’è un cadavere che nessuno ha il coraggio di portare via
Recensione de "La Porta Proibita" di Tiziano Terzani Primi anni '80. Il maoismo è finito e il nuovo capo supremo del partito comunista cinese, Deng XiaoPing, sta gettando le basi della sensazionale crescita economica del gigante asiatico. Ma la Cina resta una dittatura, oltre che un paese in piena confusione. Una terra in preda … Continue reading Al centro della Cina c’è un cadavere che nessuno ha il coraggio di portare via
Addio al comunismo, una volta per tutte
Recensione di "Buonanotte Signor Lenin" di Tiziano Terzani, un fantastico diario di viaggio, tributo e necrologio del comunismo
Sciogliere l’enigma cinese
Recensione di “CINA. Il drago rampante” di Renata Pisu Il popoloso impero asiatico si presenta a noi, italiani e occidentali, come un groviglio di complessità alquanto difficile da districare, tanto nel peso della sua tradizione quanto nel dispiegarsi della suo presente denso di sfide. Tanta è l’ignoranza qui da noi e tanti gli stereotipi, sui … Continue reading Sciogliere l’enigma cinese
[videoreview] IL CROLLO – La crisi del comunismo e la fine della Germania Est
Charles Maier è uno storico tedesco (occidentale), testimone diretto della parabola quarantennale dell'"altra" Germania, la Deutsche Demokratische Republik, e da intellettuale si pone alcuni quesiti fondamentali riguardanti non solo la storia di quel particolare Stato, ma anche l'esperienza generale del cosiddetto "socialismo reale". Download Maier - Il crollo. La crisi del comunismo e la fine … Continue reading [videoreview] IL CROLLO – La crisi del comunismo e la fine della Germania Est
L’ipotesi comunista. Perché no
Unirsi per cambiare il mondo. Coalizzarsi per rivoltare il sistema. Fare la rivoluzione. La mia risposta è no. La gente non lo farà. La gente vuole solo consumare. Il blog si chiama non a caso Occhi per vedere: questo è quello che vedo quando mi guardo intorno. Alcuni (forse molti) vogliono arricchirsi. La maggior parte … Continue reading L’ipotesi comunista. Perché no
Sartre e Gramsci sulla strada della Rivoluzione
Umanesimo dialettico o disfattismo individualista? <<Tra l'ideologia disfattista del parlamentarismo borghese, dell'individualismo, e dell'ideologia umanista del popolo non vi sono termini intermedi. L'uomo è capace di cambiare le proprie condizioni di vita. Ma non può mutare qualsiasi cosa come desidera: in realtà, le necessità oggettive potrà cambiarle solo cambiando se stesso (...) Può farlo se … Continue reading Sartre e Gramsci sulla strada della Rivoluzione
Memoria malsana
Quando penso alla giornata della Memoria, ogni anno che passa sento crescere una sensazione di fastidio misto a incredulità. Fastidio, perché il ricordo in sé dell'Olocausto ebraico mi sembra palesemente solo un pezzetto della drammatica storia della guerra scatenata dai fascismi nel Novecento - mentre gli altri pezzi vengono tenuti accuratamente nascosti dalla coltre ben distesa … Continue reading Memoria malsana
CSI – DEL MONDO
E' stato un tempo il mondo giovane e forte, odorante di sangue fertile, rigoglioso di lotte, moltitudini, splendeva pretendeva molto... Famiglie donne incinte, sfregamenti, facce gambe pance braccia... Dimora della carne, riserva di calore, sapore e familiare odore... E' cavità di donna che crea il mondo, veglia sul tempo lo protegge... Contiene membro d'uomo che … Continue reading CSI – DEL MONDO
Carissima mamma
1o maggio 1928 «Carissima mamma, (...) non ti vorrei ripetere ciò che ti ho spesso scritto per rassicurarti sulle mie condizioni fisiche e morali. Vorrei, per essere proprio tranquillo, che tu non ti spaventassi o ti turbassi troppo qualunque condanna siano per darmi. Che tu comprendessi bene, anche col sentimento, che io sono un detenuto politico … Continue reading Carissima mamma