Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Eccovi servita la seconda lezione di Jeffrey Sachs sulla storia economica del mondo contemporaneo La diffusione della crescita economica Abbiamo visto come la modern economic growth esplose in Inghilterra verso la metà del diciottesimo secolo, e come tramite un susseguirsi di ondate di innovazione tecnologica questo processo si sia sostenuto per ben due secoli. Abbiamo … Continue reading Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Prima dose di storia dello sviluppo economico

Continua la serie di lezioni di Jeffrey Sachs sull'Era dello Sviluppo Sostenibile, tratte dal suo corso alla Columbia University of New York, che ho seguito, riassunto e tradotto qui per voi: L'era della crescita economica moderna Come si spiegano le enormi diseguaglianze che abbiamo visto, in cui troviamo paesi come gli Stati Uniti a 50.000$ … Continue reading Prima dose di storia dello sviluppo economico

Un mondo diseguale

Secondo appuntamento con i concetti fondamentali dello sviluppo sostenibile, come delineati da Jeffrey Sachs della Columbia University of New York.  Tra i cardini fondamentali di una società giusta vi è l'inclusione sociale, poiché è anche in base a come la ricchezza e le opportunità sono distribuite che giudichiamo il livello effettivo di sviluppo di un paese. Guardare … Continue reading Un mondo diseguale

I quesiti fondamentali dello sviluppo sostenibile nell’insegnamento di Jeffrey Sachs

Quello che segue è il primo di una serie di approfondimenti sui concetti chiave che compongono la teoria dello sviluppo sostenibile. Ripercorrerò in sintesi gli argomenti trattati in OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO (disponibile in anteprima su Amazon Kindle) alla luce degli insegnamenti del corso "The Age of Sustainable Development", tenuto dal massimo teorico in tale … Continue reading I quesiti fondamentali dello sviluppo sostenibile nell’insegnamento di Jeffrey Sachs

In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

E' prevista per il 15 settembre l'uscita in versione e-book per Amazon Kindle Direct Publishing del mio libro "OLTRE GLI OBiETTIVI DEL MILLENNIO"!  Il testo è stato scritto nel corso del 2013 in forma di tesi di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, con relatrice la Prof. Cristiana Carletti, affermata giurista in tema di organizzazioni internazionali e diritto internazionale dello sviluppo. Il sottotitolo recita "LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE PER IL POST-2015" e qui di seguito condivido con voi la scheda di presentazione: Gli Obiettivi di Sviluppo del … Continue reading In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

Rischi e ricchezze dell’immigrazione: il punto di vista della Caritas

"Tra crisi e diritti umani": questo il titolo del XXIII Rapporto sull'immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Il contributo dei due organismi della Conferenza episcopale italiana è notevole, e va tenuto in considerazione da tutti, anche da chi guarda alle stesse questioni da un punto di vista laico o anticlericale. Riporto qui di seguito … Continue reading Rischi e ricchezze dell’immigrazione: il punto di vista della Caritas

RASSEGNA 07/09/12 – Silos, osterie e vuoti a rendere

Per farsi ascoltare i minatori sardi sono costretti a scendere 400 metri sotto terra e a tagliarsi le vene, gli operai dell'Alcoa a salire su torri alte 70 metri. Gesti eclatanti per rivendicare un loro diritto, quello ad avere un lavoro e a non vedere la propria vita totalmente stravolta e privata di dignità, un … Continue reading RASSEGNA 07/09/12 – Silos, osterie e vuoti a rendere

Critica della retorica democratica

Un eccellente quanto breve saggio del Professor Canfora, scritto dieci anni fa e ancora pregno di significati e spunti di riflessione, soprattutto alla luce del fatto che i processi descritti sono drammaticamente avanzati in questo decennio, ma i problemi che fronteggiamo sono gli stessi. Dalla quarta di copertina: "Da Socrate a Gramsci, da Thomas Mann a … Continue reading Critica della retorica democratica