Porre fine alla povertà estrema

In questa nuova puntata parliamo dell’agognato sogno – ora trasformato in obiettivi globali – della cancellazione della povertà dal mondo Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa grosso modo in quasi tutto il mondo, e soprattutto che dove questa è arrivata la povertà estrema ha subito un declino considerevole. Ci … Continue reading Porre fine alla povertà estrema

Perché alcuni paesi si sono sviluppati e altri no

In questa puntata introduciamo il metodo della diagnosi differenziale che Jeffrey Sachs ha preso in prestito dalla medicina, per applicarlo all'economia della lotta alla povertà Abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa nel mondo negli ultimi duecentocinquant’anni e come sia arrivata prima in alcuni paesi che in altri, in un ordine corrispondente grosso modo alla … Continue reading Perché alcuni paesi si sono sviluppati e altri no

Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Eccovi servita la seconda lezione di Jeffrey Sachs sulla storia economica del mondo contemporaneo La diffusione della crescita economica Abbiamo visto come la modern economic growth esplose in Inghilterra verso la metà del diciottesimo secolo, e come tramite un susseguirsi di ondate di innovazione tecnologica questo processo si sia sostenuto per ben due secoli. Abbiamo … Continue reading Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Prima dose di storia dello sviluppo economico

Continua la serie di lezioni di Jeffrey Sachs sull'Era dello Sviluppo Sostenibile, tratte dal suo corso alla Columbia University of New York, che ho seguito, riassunto e tradotto qui per voi: L'era della crescita economica moderna Come si spiegano le enormi diseguaglianze che abbiamo visto, in cui troviamo paesi come gli Stati Uniti a 50.000$ … Continue reading Prima dose di storia dello sviluppo economico

Un mondo diseguale

Secondo appuntamento con i concetti fondamentali dello sviluppo sostenibile, come delineati da Jeffrey Sachs della Columbia University of New York.  Tra i cardini fondamentali di una società giusta vi è l'inclusione sociale, poiché è anche in base a come la ricchezza e le opportunità sono distribuite che giudichiamo il livello effettivo di sviluppo di un paese. Guardare … Continue reading Un mondo diseguale

I quesiti fondamentali dello sviluppo sostenibile nell’insegnamento di Jeffrey Sachs

Quello che segue è il primo di una serie di approfondimenti sui concetti chiave che compongono la teoria dello sviluppo sostenibile. Ripercorrerò in sintesi gli argomenti trattati in OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO (disponibile in anteprima su Amazon Kindle) alla luce degli insegnamenti del corso "The Age of Sustainable Development", tenuto dal massimo teorico in tale … Continue reading I quesiti fondamentali dello sviluppo sostenibile nell’insegnamento di Jeffrey Sachs

In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

E' prevista per il 15 settembre l'uscita in versione e-book per Amazon Kindle Direct Publishing del mio libro "OLTRE GLI OBiETTIVI DEL MILLENNIO"!  Il testo è stato scritto nel corso del 2013 in forma di tesi di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, con relatrice la Prof. Cristiana Carletti, affermata giurista in tema di organizzazioni internazionali e diritto internazionale dello sviluppo. Il sottotitolo recita "LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE PER IL POST-2015" e qui di seguito condivido con voi la scheda di presentazione: Gli Obiettivi di Sviluppo del … Continue reading In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

La Verità è il mio unico Dio

https://twitter.com/occhipervedere/status/490860223536824320 Da Tiziano Terzani a Swami Vivekananda, mistico bengalese vissuto nella seconda metà del XIX secolo, che l'italiano citava spesso nel suo personale percorso di ricerca di una spiritualità autentica e coerente con la natura umana. Un libretto di Elena Borghi, pubblicato da Red!, mi ha permesso di approfondire un pò della figura e del pensiero di … Continue reading La Verità è il mio unico Dio

Il paradosso del cibo: scarsità vs spreco

  (Read the English version here) Le vacanze di Natale sono una buona occasione per fermarsi, riflettere e ragionare sulla realtà del cibo, come si mostra sulla nostra tavola e in giro per il mondo. Qui in Italia, la maggior parte delle famiglie è abituata a celebrare prepararando immense quantità di piatti, di cui una … Continue reading Il paradosso del cibo: scarsità vs spreco

Il 2013 della cooperazione internazionale allo sviluppo

In un articolo su Devex, piattaforma americana che riunisce centinaia di migliaia di professionisti del settore, si evidenzia come quello che sta per finire sia stato per la comunità internazionale un anno di ristrutturazione e diversificazione dei flussi degli aiuti, con sempre maggior importanza al rinforzamento dei sistemi nazionali, con maggiore enfasi sulla  governance e, … Continue reading Il 2013 della cooperazione internazionale allo sviluppo