Le migliori “LEZIONI NAPOLEONICHE” di Ernesto Ferrero

Un classico della saggistica storica "Si governano più facilmente gli uomini facendo leva sui loro vizi che sulle loro virtù" La saggezza di Napoleone condensata in poco più di cento pagine. Per te che sei un manager, un imprenditore, o semplicemente una persona ambiziosa. Un classico della saggistica storica non può mancare nella tua libreria. L'autore, … Continue reading Le migliori “LEZIONI NAPOLEONICHE” di Ernesto Ferrero

La grande sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Con il post di oggi concludiamo la serie di lezioni sulla lotta alla povertà parlando della nuova agenda globale che le Nazioni Unite stanno definendo per i prossimi quindici anni. Come testimoniato negli ultimi mesi su questo blog, la sfida va molto aldilà della (pur non semplice) eliminazione della fame nel mondo… Un mondo dove … Continue reading La grande sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

La minaccia dei cambiamenti climatici

Ed eccoci a un tema già affrontato varie volte su questo blog. Gli sconvolgimenti ambientali sono un fatto della nostra epoca, e bisogna tenerli in conto quando si pensa ad un futuro sostenibile Circa 40 anni fa, un piccolo gruppo di scienziati e analisti politici iniziò a capire che l’umanità di trovava su di una … Continue reading La minaccia dei cambiamenti climatici

Il futuro delle città: disastro o resilienza?

Dopo aver discusso degli ecosistemi e delle dimensioni fondamentali dello sviluppo sostenibile passiamo ora a vedere più da vicino i trend dei luoghi dove vive la maggior parte di noi esseri umani: le città. Nel 2008 è avvenuto qualcosa di strabiliante: per la prima volta in tutta la storia umana, più della metà della popolazione … Continue reading Il futuro delle città: disastro o resilienza?

Salute per tutti

Lo sviluppo sostenibile è un insieme di discipline strettamente interconnesse. In questa lezione diamo uno sguardo a una delle più importanti, la salute pubblica, capendone i fondamenti e le strade da seguire nei prossimi anni La buona salute deve essere al centro di una strategia di sviluppo sostenibile. Un buon sistema sanitario è quello che … Continue reading Salute per tutti

Istruzione per tutti

Nella puntata di oggi parliamo dell’investimento cruciale che ogni società deve compiere per assicurarsi un futuro, quello nel capitale umano Lo sviluppo economico dipende dagli investimenti. I paesi crescono quando hanno strade, porti, ferrovie, fibre ottiche e reti elettriche ecc. che assicurano loro una base per sviluppare l’industria ed espandere l’economia. Le risorse stanziate in tutti … Continue reading Istruzione per tutti

L’inclusione sociale

Dopo le principali sfide della sostenibilità ambientale, passiamo a ragionare sull'etica e come questa si applica alla società in cui viviamo Come abbiamo chiarito nelle lezioni precedenti, lo sviluppo sostenibile riguarda tre obiettivi di ordine generale che una società si deve dare: lo sviluppo economico, l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. La maggior parte dei paesi … Continue reading L’inclusione sociale

I limiti del pianeta

Oggi affrontiamo con Jeffrey Sachs il paradosso dello sviluppo economico moderno, che ha permesso a tanta parte di noi esseri umani di vivere di più e meglio, ma danneggiando a tal punto gli ecosistemi da mettere a repentaglio la nostra stessa sopravvivenza Nelle puntate precedenti abbiamo trattato le questioni chiave riguardanti sviluppo economico: come ha avuto … Continue reading I limiti del pianeta

Porre fine alla povertà estrema

In questa nuova puntata parliamo dell’agognato sogno – ora trasformato in obiettivi globali – della cancellazione della povertà dal mondo Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa grosso modo in quasi tutto il mondo, e soprattutto che dove questa è arrivata la povertà estrema ha subito un declino considerevole. Ci … Continue reading Porre fine alla povertà estrema

Perché alcuni paesi si sono sviluppati e altri no

In questa puntata introduciamo il metodo della diagnosi differenziale che Jeffrey Sachs ha preso in prestito dalla medicina, per applicarlo all'economia della lotta alla povertà Abbiamo visto come la crescita economica si sia diffusa nel mondo negli ultimi duecentocinquant’anni e come sia arrivata prima in alcuni paesi che in altri, in un ordine corrispondente grosso modo alla … Continue reading Perché alcuni paesi si sono sviluppati e altri no