Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Eccovi servita la seconda lezione di Jeffrey Sachs sulla storia economica del mondo contemporaneo La diffusione della crescita economica Abbiamo visto come la modern economic growth esplose in Inghilterra verso la metà del diciottesimo secolo, e come tramite un susseguirsi di ondate di innovazione tecnologica questo processo si sia sostenuto per ben due secoli. Abbiamo … Continue reading Seconda dose di storia dello sviluppo economico

Prima dose di storia dello sviluppo economico

Continua la serie di lezioni di Jeffrey Sachs sull'Era dello Sviluppo Sostenibile, tratte dal suo corso alla Columbia University of New York, che ho seguito, riassunto e tradotto qui per voi: L'era della crescita economica moderna Come si spiegano le enormi diseguaglianze che abbiamo visto, in cui troviamo paesi come gli Stati Uniti a 50.000$ … Continue reading Prima dose di storia dello sviluppo economico

Un mondo diseguale

Secondo appuntamento con i concetti fondamentali dello sviluppo sostenibile, come delineati da Jeffrey Sachs della Columbia University of New York.  Tra i cardini fondamentali di una società giusta vi è l'inclusione sociale, poiché è anche in base a come la ricchezza e le opportunità sono distribuite che giudichiamo il livello effettivo di sviluppo di un paese. Guardare … Continue reading Un mondo diseguale

In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

E' prevista per il 15 settembre l'uscita in versione e-book per Amazon Kindle Direct Publishing del mio libro "OLTRE GLI OBiETTIVI DEL MILLENNIO"!  Il testo è stato scritto nel corso del 2013 in forma di tesi di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, con relatrice la Prof. Cristiana Carletti, affermata giurista in tema di organizzazioni internazionali e diritto internazionale dello sviluppo. Il sottotitolo recita "LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE PER IL POST-2015" e qui di seguito condivido con voi la scheda di presentazione: Gli Obiettivi di Sviluppo del … Continue reading In arrivo “OLTRE GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO”

Sciogliere l’enigma cinese

Recensione di “CINA. Il drago rampante” di Renata Pisu Il popoloso impero asiatico si presenta a noi, italiani e occidentali, come un groviglio di complessità alquanto difficile da districare, tanto nel peso della sua tradizione quanto nel dispiegarsi della suo presente denso di sfide. Tanta è l’ignoranza qui da noi e tanti gli stereotipi, sui … Continue reading Sciogliere l’enigma cinese

[videoreview] IL CROLLO – La crisi del comunismo e la fine della Germania Est

Charles Maier è uno storico tedesco (occidentale), testimone diretto della parabola quarantennale dell'"altra" Germania, la Deutsche Demokratische Republik, e da intellettuale si pone alcuni quesiti fondamentali riguardanti non solo la storia di quel particolare Stato, ma anche l'esperienza generale del cosiddetto "socialismo reale". Download Maier - Il crollo. La crisi del comunismo e la fine … Continue reading [videoreview] IL CROLLO – La crisi del comunismo e la fine della Germania Est

Le foibe fra mito e realtà: intervista ad Alessandra Kersevan

Non è mai stato semplice trattare la questione delle foibe: stereotipi consolidati, revisionismo, metodologie di lavoro inesatte e giochi politici dei vari schieramenti hanno sempre invaso il terreno della ricerca storica. In questi ultimi anni è stata ottenuta la costruzione di una verità ufficiale, fin troppo sbrigativa e di comodo, che ha dato il via … Continue reading Le foibe fra mito e realtà: intervista ad Alessandra Kersevan

Le diverse manifestazioni di un modo di pensare

Riporto un paragrafo tratto da Homo Juridicus di Alain Supiot; la comparazione qui svolta risulta molto utile per capire qualcosa di più sia della cultura cinese che di quella nostra: Al termine della sua fondamentale opera sul pensiero cinese , Marcel Granet si domanda in che modo sia possibile riassumere tutto ciò che ha compreso di … Continue reading Le diverse manifestazioni di un modo di pensare

FANTASTORIA E DISTORSIONI DA INCUBO

La fantastoria non abita solo i libri di finzione. Fa parte della nostra realta'. I mass media la legittimano e la amplificano. La politica spesso la cavalca e la mette a profitto. Chiedete a un gruppo d'anziani cosa sarebbe successo se i comunisti avessero governato il nostro paese. Qualcuno vi rispondera' che l'hanno fatto per … Continue reading FANTASTORIA E DISTORSIONI DA INCUBO